it
gb
es
de
Sito sulla razza Labrador

Il Carattere

Il labrador è un tesoro

Il labrador ha una vita molto intensa. La sua versatilità gli offre moltissime possibilità e il suo carattere è la chiave per delle vere e proprie missioni.

Eccelle non solo come cane da compagnia, ma presta anche servizio accanto ai non vedenti e ai disabili.

Un'educazione particolare

Fedele, obbediente, il labrador dà molte soddisfazioni. I suoi inizi come cane da pesca lo hanno reso un allievo docile, che si piega alla volontà del  suo padrone, da cui la sua efficacia nella caccia. Da cucciolo, si sottomette facilmente agli ordini di base. Ovviamente, il giovane labrador non fa eccezione alla regola. La sua educazione deve essere condotta in maniera giudiziosa, con la severità che è necessaria con tutti i cani. La sua bontà non deve diventare un pretesto per lasciarsi andare. Il labrador diventerà un cane con cui è piacevole stare solo se lui si riconosce nel sistema gerarchico legato alla specie canina. Insomma, l'educazione del labrador è probabilmente più facile rispetto a quella di un cane ribelle e scontroso, ma deve essere concreta e ben sorvegliata.

Se viene ben inquadrato da subito, il labrador ha tutte le possibilità di rivelare le sue qualità. La bontà è la sua seconda natura. Spesso viene considerato  <<la crème>> dei cani. E' vero che la sua presenza a fianco delle persone non vedenti, la sua pazienza con i bambini piccoli, il suo brio per movimentare la vita in famiglia sono altrettanti segnali rivelatori. Il labrador possiede un'intelligenza emotiva.

Spesso si parla della sua intelligenza tout court. Una qualità innegabile nel labrador. Niente gli sfugge. E' perspicace sia nel capire ciò che gli viene detto, sia nell'afferrare un pescecome faceva un tempo o nel riportare un oggetto. Nell'ambito della comprensione tuttavia, non si tratta più di istinto ma di capacità di analizzare. 

Il labrador sa cogliere le sfumature della voce umana, assimila le parole alla velocità della luce, capisce le situazioni.

img1817img_8760.jpegfoto%20p.%20therapy.jpeg
giallo

Mantenere la linea 

Non c'è niente come la pratica regolare di uno sport per evitare le rotondità! Il labrador tende infatti a mettere su qualche chilo, cosa che è ancora  più evidente se il suo mantello è di un colore chiaro. Una realtà che non bisogna aver paura di affrontare visti gli effetti negativi che l'obesità ha sulla vita del cane. Meglio quindi continciliare il piacere dello sport e della natura con la cura del corpo. Il labrador ne trarrà solo vantaggio.

Adattabile e buono

Poichè ha grandi qualità e sa farsi apprezzare dai padroni, non ha senso lasciarlo tutto solo in casa. Perfettamente adattabile, buono (se viene ben educato), capace di essere discreto anche quando viene ammirato, questo cane va bene dappertutto: in ufficio, in macchina, a casa di amici. Di fronte alla solitudine però, tutte le sue belle qualità finiscono nel dimenticatoio!

Il labrador non sa che farsene di una vita inattiva e di una solitudine in cui si deve tenere a freno. Fatto per la vita in famiglia, per praticare uno sport del suo padrone, accompagnare i bambini nei loro giochi e ritrovare le pantofole lasciate in qualche angolo della casa.... ecco i suoi hobby preferiti. Riportare tutto ciò che trova, la palla dei ragazzini sulla spiaggia, i sandali lasciati sulla sabbia, il cappello di qualche passeggiatore, i peluche dei bambini, tutto questo ci diverte o ci infastidisce. E' il principio del riportatore. In questo caso, il labrador non è il cane che fa per noi. Non si può impedire a questo cane di seguire il suo istinto e di compiere la missione che la sua vera natura gli detta.

Zero difetti?

Per quanto riguarda i difetti, non c'è molto da dire sul labrador.... a parte il suo insaziabile appetito! Questo cane che non cerca altro se non compiacere chi gli sta intorno, è semplicemente pieno di qualità. E' chiaro che le esperienze negative esistono e che ogni razza ha qualche punto debole. In una razza dolce come il labrador esiste qualche raro caso di cane mordace. Bisogna però essere sicuri che si tratta di un labrador, vero e proprio cane di razza, o di un esemplare dall'apparenza simile ad un labrador. La cosa è completamente diversa. Un labrador, proveniente da una selezione fondata sul rispetto dello standard, che riguarda sia la morfologia che il carattere, non può far parte di quel tipo di cani. Non sono fantasie, un labrador è un tesoro di preziose qualità!

Cerchi sull'acqua 

Quando il labrador viene sottoposto alle prove attitudinali, si testa la sua attitudine a buttarsi in acqua. Inutile dire che la sua passione per l'acqua è qualcosa di innato. Il suo passato ne è la prova: il labrador, un tempo chiamato cane di Saint John's, passava la sue giornate a cercare i pesci per riportarli ai pescatori dell'isola di Terranova. Così i padroni che vivono vicino all'acqua o che hanno una piscina stiano certi.... sarà felice come una Pasqua.

labrador-corre-nellacqua.jpeg